Please or Registrati to create posts and topics.

IL RIFIUTO DEL CONTANTE E' ILLECITO ED ILLEGITTIMO


Dal dizionario Garzanti:

monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli. La moneta legale è quella che tutti hanno nel portafoglio, cioè l’insieme di banconote e monete metalliche in circolazione. In altre parole, quella che tutti conoscono come «contanti». Per legge, devono essere accettate in pagamento, grazie all’esistenza di un’Autorità che le emette, cioè una banca centrale. La moneta legale è una moneta che ha corso legale in uno Stato e che può essere utilizzata per pagare i debiti. In Italia, l'euro è la moneta legale. I pagamenti superiori al limite di 5.000 euro devono essere effettuati tramite banche, Poste italiane, istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento. 

In Italia è cominciato un fenomeno strano, cioè alcune Pubbliche Amministrazioni stanno rifiutando il pagamento in contanti senza dare nessun'altra alternativa se non perdere il servizio. Quindi un obbligo NON obbligo con minaccia e danno. Questo comportamento è assolutamente ILLECITO ed ILLEGITTIMO e va contestato se non denunciato. 

Va evidenziato che il contante (banconote e monete) consente un immediato trasferimento di valore tra due soggetti ed è subito riutilizzabile. Il contante viene in genere utilizzato per effettuare transazioni di importo limitato tra soggetti fisicamente presenti (face to face) e comporta l'accettazione del contante per regolare qualunque tipo di transazione. QUALUNQUE.

Come Gestire il Rifiuto del Contante sia nel Pubblico che nel Privato:
- Quando viene rifiutato il contante bisogna essere molto chiari e dire: "Non è possibile rifiutare il contante perchè è in corso di validità ed il suo rifiuto innesca la violazione dell'art. 693 del Codice Penale, cioè chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a euro 30. Le chiedo gentilmente di procedere con il servizio e di accettare la moneta legale se no mi costringerà a chiamare le Forze dell'ordine per accertare la violazione e farle comminare la sanzione".
- Se ancora non accettasse, vi invito ad uscire per non vedersi creare disordini od interruzione di pubblico servizio e di aspettare i Carabinieri fuori la Porta. Raccontate l'accaduto e fate presento loro la violazione sia dell'Art. 693 ma anche 610 (VIOLENZA PRIVATA quando qualcuno vi costringe a fare o non fare, od omettere qualcosa) e li invitate od a far andare bene il servizio, quindi viene accettato il contante, oppure al rifiuto di accertare le violazioni e comminare la sanzione. 
- Se le FdO si rifiutassero di intervenire oppure di sanzionare, voi registrate sempre e chiedete sempre il nome con chi vi interfacciate. C'è la possibilità di richiedere un AVVIO INDAGINE DISCIPLINARE per il dipendente pubblico che vi rifiuta il contante che per le FdO. Per il privato nessuno vi può impedire fisicamente di depositare in autotutela una denuncia.  

Quando lo Stato di Diritto è messo in pericolo, DIFENDERE I PROPRI DIRITTI diventa un dovere civico perchè se non lottiamo per quel Diritto, TUTTI noi perdiamo quel Diritto.

Alessandra Ghisla
Consulente con studi di Diritto Amministrativo
Foto fonte: https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-iii/art693.html

(Questo topic è di proprietà intellettuale dell'autore che ne permette condivisione con citazione della fonte)

Se guardiamo la ratio della legge : "La disposizione in esame è diretta a tutelare il corretto svolgimento delle attività commerciale e quindi a garantire il bene pubblico del commercio." abbiamo grossi dubbi che la depenalizzazione non  intacchi la ratio legis. Trattasi di un reato penale o no? Cosa succede se in caso di altro reato penale questo si reitera? Si può pensare , ad esempio, che in caso di reiterazione la pena aumenti proporzionalmente o il colpevole sia soggetto ad indagine di carattere penale ?  Grazie.